
La lana è il pelo che protegge la pecora, la isola dal freddo e dal caldo, mantenendo costante la temperatura del suo corpo. La fibra di lana è composta da cheratina, la stessa sostanza di cui sono fatti i capelli umani; essa ha un'altissima proprietà isolante, anche grazie al cuscinetto d'aria formato dalle ondulazioni che la caratterizzano. Più la lana è fine e ondulata, maggiore è il suo potere di isolamento termico.
La lana è una fibra igroscopica, in grado di assorbire una quantità di umidità fino al 30% del proprio peso, senza sembrare bagnata; assorbe dunque il vapore acqueo, evitando al corpo il contatto con l'indumento bagnato e resiste allo sporco grazie alla sua superficie idrorepellente. La fibra di lana è elastica, ingualcibile, perciò molto resistente all'usura. Esistono diverse varietà di razze ovine che producono lane con fibre differenti per finezza, lunghezza, lucentezza e resistenza.
La razza che fornisce il tipo di lana più pregiata è la 'merino'. I più grandi allevamenti di questa razza, originaria della Spagna, si trovano in Australia, Nuova Zelanda e Argentina. La lana 'merino' ha una fibra non particolarmente lunga ma con un diametro molto fine e per questo più pregiata. E' molto morbida e soffice, fittamente ondulata e viene destinata alla produzione di tessuti finissimi.
Esistono poi altre razze ovine, indigene o incrociate, che producono fibre meno fini e ondulate, adatte ad impieghi diversi quali la produzione di tappeti, coperte o altri manufatti.